Successo per «Fiumi sicuri» e «Sebino 2005» Alpini e volontari in campo a tutela dell’ambiente

Bilancio più che positivo per le due operazioni di bonifica ambientale programmate dalla Provincia in collaborazione con l’Ufficio tecnico della Regione Lombardia e con gli Alpini. «Fiumi sicuri» e «Sebino 2005», infatti, hanno permesso sia di testare una complessa macchina organizzativa, mostratasi efficiente, sia di realizzare significativi interventi di pulizia e ripristino di strutture nei territori interessati.

Per i «fiumi sicuri» sono scesi in campo 162 volontari delle varie associazioni e gruppi comunali e oltre quattrocento alpini sui cantieri di Nembro, Cividate al Piano, Colzate, Premolo, Viadanica, Villongo, Foresto Sparso, Adrara S. Martino, Predore e Grumello del Monte; tutto si è svolto con il coordinamento di 25 fra tecnici dell’ex-Genio civile della Provincia e dei Comuni interessati e la supervisione dei responsabili, ing. Claudio Merati e Franco Sonzogni. Continuo il collegamento radio con le sale operative della Prefettura e della Regione. Sono stati impiegati 120 automezzi.

Per «Sebino 2005», operazione completamente coordinata e fatta svolgere dall’ANA, si sono mobilitati oltre mille alpini, in tutti i Comuni del Sebino e della Comunità Montana del Monte Bronzone. Oltre alla pulizia e sistemazione delle aste fluviali, sono stati ripristinati vecchi sentieri andati in disuso e strade agro-silvo-pastorali. Si è provveduto anche ridefinire le «isole» tagliafuoco in funzione anti-incendio nei boschi della zona.

«Fiumi sicuri» era alla seconda tappa del giro previsto sui cantieri di tutta la Provincia. Il momento conclusivo si terrà il 28 maggio, sui cantieri della Valle Brembana e il tutto culminerà con l’esercitazione provinciale «Valtorta 2005», che riguarderà i Comuni di Valtorta e Cassiglio, con il coinvolgimento di oltre 400 volontari.

(18/04/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA