Semafori addio: a Villa Mapelli c’è il rondò

Addio semafori all’incrocio di Ponte San Pietro per l’Isola e la Valle San Martino: l’apertura della rotatoria di Villa Mapelli, prevista per mezzogiorno di sabato, metterà fine - così almeno si spera - alle lunghe code sulla ex statale Briantea e sulla strada provinciale 155 (Ponte San Pietro-Capriate San Gervasio). Invece l’altro problema viabilistico che si incontra sempre sulla Briantea, l’incrocio con via Kennedy (strada che porta a Brembate Sopra), avrà tempi più lunghi, ma dovrebbe essere risolto anche questo con la costruzione di una rotatoria. L’opera farà parte di un progetto globale di costruzione in questa zona di un interporto ferroviario per il quale non è ancora possibile ipotizzare i tempi di realizzazione. Per regolare i prossimi lavori sulla nuova rotatoria di Villa Mapelli la Provincia - settore Viabilità e protezione civile, manutenzione rete stradale - ha emesso due ordinanze: una per venerdì e l’altra per sabato.

Dalle 21 di venerdì sino a sabato alle 11, un tratto della corsia di marcia Bergamo-Lecco dell’ex statale Briantea sarà chiuso al transito per consentire i lavori di ultimazione dell’anello della rotatoria in corrispondenza dell’incrocio tra la provinciale 342 (Briantea) e la provinciale 155 (Ponte San Pietro-Capriate). La chiusura al traffico inizierà in prossimità di via Kennedy sino a Villa Mapelli. Il transito per Lecco viene deviato su via Kennedy, per proseguire in via Marconi a Brembate Sopra e via Strada Regia a Mapello e poi ritornare sulla Briantea.

La realizzazione dell’anello permetterà l’apertura al traffico del rondò e con la seconda ordinanza la Provincia di Bergamo ha deciso di aprire al transito, da sabato alle 12, la rotatoria, fissando i diritti di precedenza «alla francese»: i veicoli che transitano sulla Briantea in direzione Lecco e in direzione Bergamo - così come quelli che viaggiano sulla provinciale 155 in direzione Capriate-Bergamo - hanno l’obbligo di dare la precedenza ai veicoli già in movimento all’interno della rotatoria.

I lavori del nuovo rondò, realizzato dalla Provincia di Bergamo con i finanziamenti previsti dalla legge 79/2001 (interventi a favore del Comune di Sotto il Monte Giovanni XXIII), sono iniziati a fine novembre e termineranno in modo completo entro il mese di marzo. Il progetto è stato redatto dal gruppo di tecnici dell’area III viabilità della Provincia di Bergamo, coordinato dall’ingegner Massimiliano Rizzi. Il costo dell’opera è di un milione e 177 mila euro. I lavori sono stati affidati all’impresa «Locatelli geometra Gabriele» di Grumello del Monte e in parte sono stati subappaltati all’Impresa Sangalli spa di Mapello. Questa impresa sta lavorando celermente per terminare gli interventi nel minor tempo possibile.

(09/02/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA