Prezzi al consumo di ottobre: calano spettacoli cultura e ricreazione per colpa del caro-bollette

L’aumento delle tariffe di acqua, elettricità e combustibili, la lievitazione delle tasse universitarie e il caro-carburante, a movimentare l’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) nel mese di ottobre 2005. Per contro, si evidenzaino in leggero calo capitoli come quello del consumo dei generi alimentari e delle attività per il tempo libero: ricreazione, spettacoli, cultura. Insomma, il caro-bollette si ripercuote sulla qualità della vita.Per il resto, a Bergamo l’indice dei prezzi al consumo risulta invariato rispetto al mese precedente. Il tasso tendenziale (la variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell’anno precedente), si attesta a +1,8%, in rialzo dello 0,1% rispetto al mese scorso.

Secondo l’anticipazione provvisoria fornita dall’Ufficio Statistica e Istat del Comune di Bergamo, l’andamento delle quotazioni medie ha seguito il trend degli ultimi mesi, ovvero, stabilità o variazioni contenute dei valori medi delle quotazioni, fatta eccezione di volta in volta per alcuni specifici prodotti legati a situazioni particolari o congiunturali.

Come anticipato, il capitolo di spesa che registra l’aumento più sensibile è quello dell’«Abitazione acqua elettricità e combustibili» a causa dell’aumento delle tariffe del gas e dell’elettricità, segue quello dell’«Istruzione» con l’aumento dell’istruzione universitaria e quello dei «Trasporti» con, ancora, l’aumento dei carburanti.

Tra i capitoli con segno negativo si segnala quello dei «Generi alimentari» che continua nel suo, seppur leggero, calo determinato da lieve diminuzione media delle quotazioni, quello della "Ricreazione, spettacoli, cultura" con il calo dei prodotti elettronici e in quelli legati al turismo, i quali influenzano anche il capitolo "Servizi ricettivi e di ristorazione". Gli altri capitoli risultano stabili o con variazioni modeste.

La tabella riassuntiva

CAPITOLI DI SPESAvariazioni % rispetto al corrispondente mese dell’anno precedenteVariazioni % rispetto al mese precedente
Generi alimentari, bevande alcoliche- 0,6- 0,2
Bevande alcoliche, tabacchi+ 7,1+ 0,1
Abbigliamento, calzature+ 1,7+ 0,2
Abitazione, acqua, energia elettrica, combustibili+ 6,4+ 1,2
Mobili, articoli e servizi per la casa+ 0,3 0,0
Servizi sanitari e spese per la salute- 1,1- 0,1
Trasporti+ 5,6+ 0,4
Comunicazioni- 2,8 0,0
Ricreazione, spettacoli e cultura+ 0,7- 0,9
Istruzione+ 1,2+ 0,8
Servizi ricettivi e ristorazione+ 0,9- 0,6
Altri beni e servizi+ 2,3 0,0
Complessivo con tabacchi+ 1,8 0,0
Complessivo senza tabacchi+ 1,5+ 0,1
I dati sono in attesa di convalida da parte dell’Istat

(28/10/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA