«Musei di notte», gran finale

Chiuderà i battenti sabato 24 settembre l’iniziativa «Musei di Notte» (ad oggi le presenze sono state 45 mila), giunta alla quinta edizione. I musei apriranno ancora una volta le loro porte al pubblico per celebrare insieme la serata con uno speciale ventaglio di proposte, tra arte, cultura e gastronomia. Sabato toccherà al Palazzo della Provincia dove si potrà ammirare la nuova acquisizione «Un quadrato per la ricerca», una collezione di opere contemporanee realizzate da 44 artisti per raccogliere fondi destinati all’Istituto Negri per la ricerca scientifica sulle malattie rare.

Per chiudere in bellezza l’edizione 2005, «Musei di notte» prevede numerosi percorsi inediti, che spaziano da veri e propri viaggi nelle tecnologie del passato (Museo Archeologico) a performance di danza contemporanea e degustazioni di vini Valcalepio Doc (Accademia Carrara), mentre la Galleria d’arte moderna e contemporanea, dove alle 19,30 è previsto l’intervento dell’assessore comunale alla Cultura, Enrico Fusi, diventerà uno spazio a misura di bambino, con laboratori didattici e la nursery per i più piccoli.Le iniziative per divertirsi imparando non mancheranno inoltre all’Orto botanico, al Museo diocesano «Adriano Bernareggi» e al «Caffi» (Scienze naturali) di piazza Cittadella, mentre al Museo storico e al Teatro Sociale verranno organizzati eventi in collegamento con Bergamo Scienza. All’iniziativa di chiusura hanno aderito i musei di 9 paesi: Alzano Lombardo, Calcio, Cene, Gandino, Lovere, Sarnico, Treviglio, Villa d’Almè, Zogno e la chiesa di San Luigi-Oratorio dei Disciplini di Clusone.(20/09/2005)

© RIPRODUZIONE RISERVATA