Castelli, maschere e mongolfiere
10 luoghi inusuali da vedere a febbraio

Nella top 10 di Agriturismo.it, guida all’agriturismo di qualità in Italia, un elenco di mete curiose da scoprire nel mese di febbraio. Le località sono state selezionate analizzando le preferenze degli agrituristi. C’è anche la nostra provincia.

Ai vertici della top 10 proposta da www.agriturismo.it c’è la Sicilia, ma si piazzano bene anche Lombardia, Campagna e Lazio. Il sito consiglia itinerari tra castelli delle province, oppure sciate sulle piste delle valli, o ancora passeggiate tra i sapori e i colori del carnevale. Ecco una sintesi della classifica.

1 - Caltanissetta. Il carnevale di Gela è riconosciuto come uno dei quattro più belli di tutta la Sicilia. Per fine mese invece, il sito consiglia un tour tra i castelli: Falconara, Mussomeli e Pietrarossa.

2 - Vercelli. Tra il 7 e l’8 si festeggia il carnevale con il corteo storico del famoso carnevale crescentinese, con tanto di guardie svizzere, conti a cavallo e i gonfaloni dei rioni. A Santhià, invece, tra il 15, il 16 e il 17 febbraio ci saranno degli spettacolari corsi mascherati.

3 - Monza e Brianza. Per sfuggire al freddo e al maltempo il sito consiglia una giornata a Concorezzo, nel primo parco acquatico al coperto d’Italia, Acquaworld, o la mostra di McCurry alla Villa Reale di Monza.

4 - Enna. Si torna in Sicilia con il carnevale di Regalbuto, una manifestazione che si tiene da 130 anni, durante la quale si può assistere alle contradanze, un ballo di gruppo a cui partecipano 12 coppie. Da vedere anche le rocche: il castello di Lombardia, quello di Sperlinga e il castello di Gagliano Castelferrato.

5 - Bergamo. Nella top 10 c’è la provincia di Bergamo, con le piste da sci nelle valli e le feste di carnevale della provincia. Il sito cita il carnevale di Treviglio, con varie manifestazioni che fanno parte degli «Eventi sotto il campanile» tra il 14 febbraio e l’8 marzo. Il sito agriturismo.it non è molto preciso, per date e orari è meglio fare riferimento al sito della Pro loco Treviglio.

6 - Vicenza. L’Altopiano di Asiago è una delle mete più eleganti e raffinate del turismo invernale. Ad Asiago la manifestazione dei «Fiocchi di luce» dal 13 al 15, rassegna piromusicale.

7 - Caserta. A Mondragone viene proposto Foof, primo museo in Italia dedicato al cane, mentre a Santa Maria Capua Vetere è consigliata la visita all’Anfiteatro campano.

8 – Frosinone. Agriturismo.it consiglia una tappa ad Arpino, il paese che ha dato i natali a Cicerone, con un giro lungo le mura dell’Acropoli. Sosta anche sul lago di Posta Fibreno, un posto che stupì l’oratore latino.

9 – Avellino. La zona è frequentata da molti appassionati di sport invernali. Si possono fare sci fondo e scalate sul ghiaccio, ma anche visitare la Grotta del Caliendo, a Bagnoli Irpino, una delle più importanti cavità dell’intera Campania.

10 – Aosta. Ad Aosta dal 13 al 15 febbraio si svolge «L’amore è nell’aria», dedicata agli innamorati, con voli in mongolfiera per sorvolare le montagne più alte d’Europa. Consigliato anche il carnevale di Pont Saint Martin.

© RIPRODUZIONE RISERVATA