Bergamo capitale mondiale
degli scacchi dal 12 al 20 luglio

Con il Golden classic 2014, Bergamo dal 12 al 20 luglio diventerà la capitale mondiale degli scacchi. Un evento che segnerà il passo nel panorama scacchistico italiano garantendo anche un positivo feedback internazionale.

Con il Golden classic 2014, Bergamo dal 12 al 20 luglio diventerà la capitale mondiale degli scacchi. Un evento che segnerà il passo nel panorama scacchistico italiano garantendo anche un positivo feedback internazionale.

Sette giocatori di altissimo livello (tra i quali il bergamasco Sabino Brunello) si sfideranno alla scacchiera nell’auditorium di piazza della Libertà con trasmissione in diretta online di tutte le partite commentate da Grandi maestri e la possibilità da parte del pubblico (in sala e via web) di «dire la sua» in diretta.

Il torneo è organizzato dalla Asd Caissa Italia in collaborazione con la Società scacchistica Bergamo e il patrocinio e il supporto dell’amministrazione comunale. Rappresenta l’evento clou del prestigioso calendario Acp, l’Associazione degli scacchisti professionisti.

Dopo le Olimpiadi del 2006 a Torino, l’appuntamento estivo di Bergamo riporta l’Italia in prima linea nell’allestimento di kermesse scacchistiche di respiro mondiale. I sette giocatori sono stati scelti per garantire il massimo grado di combattività. Quindi al bando match soporiferi per lasciare, invece, spazio a battaglie che stupiranno gli appassionati per l’elevato spirito agonistico espresso.

Sabino Brunello (25 anni) e l’altro italiano in gara, il romano Daniele Vocaturo (24 anni), vestiranno i panni di due Davide alle prese con cinque agguerriti Golia: il 27enne azero Teimour Radjabov (candidato al titolo mondiale nel 2011 e nel 2013), il 20enne filippino Wesley So (vincitore nel 2013 del campionato mondiale universitario), il 23enne russo Ian Napomniachtchi (nel 2010 campione europeo e russo), il 38enne ungherese Zoltan Almasi (otto volte campione d’Ungheria) e il 36enne israeliano Emil Sutovsky (campione europeo nel 2001).

Leggi di più su L’Eco di Bergamo del 26 maggio

© RIPRODUZIONE RISERVATA