Sulle Orobie le ferie anticrisi:
una settimana a 180 euro

Altro che Maldive. In tempi di crisi, meglio la montagna. Più vicina, più economica e, ovviamente con tutti i distinguo del caso, altrettanto affascinante. Ecco perché, paradossalmente, l'estate appena cominciata a dispetto delle difficoltà economiche che tanto preoccupano gli addetti ai lavori, potrebbe invece rivelarsi una delle più interessanti per mete che fino a qualche tempo fa venivano un po' snobbate.

Un esempio? I rifugi ovviamente. Difficile, in tempi di magra come quelli attuali, trovare alternative altrettanto convenienti. Una settimana in mezza pensione? Poco più di duecento euro per sei pernottamenti, cena e prima colazione. Se poi si è titolari della tessera Cai la spesa scende addirittura a 180 euro. Nemmeno la miglior offerta per il Mar Rosso arriverebbe a tanto.

Senza contare, al di là del lato economico, la possibilità di scoprire o riscoprire un ambiente bellissimo a due passi da casa che, poco o nulla, ha da invidiare a mete più esotiche. Dalle parti del Cai hanno annusato l'aria e proprio la stagione appena inaugurata - i rifugi del Club alpino di Bergamo sono ormai tutti aperti - è stata presentata sotto il segno della valorizzazione delle strutture in quota proprio come antidoto alla crisi.

I numeri: mediamente il singolo pernottamento costa 20 euro (10 per i soci Cai), mentre la mezza pensione si aggira sui 35 euro (30 per i tesserati). Senza contare che per l'intera stagione - ad eccezione del periodo compreso tra l'8 e il 23 agosto - ai ragazzi fino ai 14 anni presenti al rifugio assieme al resto della famiglia per soggiornare in mezza pensione verrà offerto un pernottamento. E anche i buongustai troveranno, è proprio il caso di dirlo, pane per i loro denti grazie all'iniziativa giunta alla sua quinta edizione e promossa da Agripromo, assieme al Cai e Assorifugi, tutta dedicata ai sapori e ai prodotti tipici.

Per tutta la stagione menu dedicati e una grande festa che quest'anno si svolgerà il 13 settembre con una grande festa e degustazioni nelle 21 strutture che hanno aderito alla manifestazione.

Leggi di più su L'Eco di Bergamo del 6 luglio

© RIPRODUZIONE RISERVATA