Evasione da 30 milioni di euro
La Gdf denuncia due bergamaschi

Un'azienda di Rovetta non avrebbe dichiarato al Fisco 30 milioni di euro, omettendo di versare Iva per circa 7 milioni di euro. È il risultato di una indagine della tenenza della Guardia di finanza di Clusone, iniziata alla fine del 2007, nei confronti di una ditta individuale che si occupava della manutenzione degli impianti di grosse acciaierie in tutta Italia.

Al termine delle verifiche - spiega un comunicato -  è stato anche scoperto che la ditta avrebbe utilizzato 177 dipendenti in nero, di cui solo tre italiani e tutti gli altri di nazionalità rumena, ungherese e bosniaca. Inoltre, sempre secondo la Finanza, ad altri 149 dipendenti regolarmente assunti avrebbe corrisposto compensi «fuori busta».

Le indagini sono partite quando si è scoperto che in un’acciaieria di Aosta l’impresa bergamasca aveva impiegato in nero alcuni lavoratori comunitari ed extracomunitari, questi ultimi anche privi del permesso di soggiorno. I riscontri eseguiti dai clienti dell’impresa e le indagini finanziarie condotte dalla Gdf (sono stati esaminati 25 conti correnti intestati o comunque riconducibili agli indagati, su cui sono transitate oltre 4000 operazioni) hanno permesso di ricostruire il reale volume d’affari dell’impresa.

Nei primi tre anni di vita avrebbe regolarmente presentato le dichiarazioni fiscali, evidenziando però dei costi in realtà non sostenuti e documentati da fatture per operazioni inesistenti per un importo complessivo di circa 8 milioni di euro. Una procedura scelta - secondo i finanzieri - per poter disporre del denaro necessario a pagare i dipendenti in nero e irregolari.

Nei successivi tre anni la ditta avrebbe del tutto omesso le prescritte dichiarazioni. Le indagini hanno condotto gli agenti a scoprire che l’impresa sarebbe stata gestita come una società, composta da due soci. un 47enne di Cenate Sotto e un 48enne di Treviolo. Entrambi sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Bergamo per frode fiscale e omessa dichiarazione dei redditi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA