Sebino, il lago «esonda» a Clusane
Ma la situazione è sotto controllo

Il lago d'Iseo - come ci racconta la fotografia che ci ha inviato il nostro lettore Roberto - «esonda» a Clusane, che insieme alla zona ospedale di Iseo è il punto più basso di tutto il bacino. Ma la situazione, dicono gli esperti, è sotto controllo.

Il lago d'Iseo - come ci racconta la fotografia che ci ha inviato il nostro lettore Roberto - «esonda» a Clusane nella zona dei camping, che insieme alla zona ospedale di Iseo è il punto più basso di tutto il bacino. Ma la situazione, dicono gli esperti, è sotto controllo.

Il livello del lago, nonostante le ultime pioggie, si mantiene infatti intorno ai +104 centimetri, lontano dalla soglia critica dei +110. Fino a quella quota la competenza è del Consorzio dell'Oglio che, dalla sua sede di Brescia, decide l'apertura o la chiusura della diga di sarnico.

Il livello viene mantenuto alto per accumulare un'adeguata riserva di acqua per l'irrigazione dei campi della Bassa Bergamasca e Bresciana nei mesi di giugno, luglio e agosto. Qui le semine, tardive vista la stagione, avranno presto bisogno di acqua, quando finalmente arriverà il sole e il caldo.

I monitoraggi sono quotidiani: nella mattinata di domenica nel lago veniva registrato l'ingresso di 84 mila litri al secondo, mentre il deflusso a Sarnico faceva registrare 113 mila litri al secondo. Una scelta probabilmente cautelativa da parte del Consorzio, visto che sono attese nuove pioggie che andranno comunque a rialzare il livello del lago d'Iseo nei prossimi giorni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA