Area C, le regole per i pendolari

Dura la vita dei pendolari bergamaschi diretti ogni giorno a Milano. Nel capoluogo lombardo, infatti, da lunedì 16 gennaio debutterà l'Area C, il nuovo nome dato a Ecopass, che introdurrà una serie di novità alla circolazione e al costo dell'ingresso nella Cerchia dei Bastioni. Area C sarà attiva dal lunedì al venerdì, dalle 7,30 alle 19,30. Ciò significa che, come avviene anche adesso, nelle ore precedenti e successive e nei weekend si potrà circolare liberamente con qualsiasi auto, salvo diverse segnalazioni di Palazzo Marino.

Area C è rimasta circoscritta alla Cerchia dei Bastioni, scongiurando dunque la paura di molti di un allargamento ulteriore della zona a pagamento. Non possono tassativamente entrare nell'area, salvo particolari autorizzazioni, i veicoli con lunghezza superiore ai 7 metri, i veicoli alimentati a gasolio euro 0, 1, 2, 3, e quelli a benzina euro 0. Chiunque debba entrare nella Cerchia sarà costretto ad acquistare i ticket, tranne poche eccezioni, come ad esempio i veicoli adibiti al trasporto di disabili, ciclomotori e motocicli; anche le auto ibride, bifuel, a metano e Gpl sono escluse dal pagamento del ticket, ma solo fino al 31 dicembre 2012.

Il biglietto giornaliero, prima basato sulla categoria di inquinamento che andava da 2 a 10 euro, viene sostituito da un unico ticket da 5 euro, valido per tutti. Gli unici mezzi che hanno diritto ad una tariffa agevolata, sono i mezzi dei residenti (2 euro ad accesso e 40 ingressi gratuiti l'anno) e i mezzi di servizio (3 euro per un ingresso senza sosta e 5 euro per l'ingresso con 2 ore di sosta compresa). Sono disponibili anche ticket per ingressi multipli giornalieri da 30 e da 60 euro, a seconda del numero di ingressi. I ticket possono essere acquistati nelle rivendite autorizzate, negli Atm Point, sul sito internet ufficiale AreaC.it, ai parcometri abilitati, e agli sportelli del gruppo Intesa San Paolo. Per quanto riguarda i mezzi pubblici Atm, il Comune di Milano ha confermato che la rete verrà potenziata, in particolare nelle ore di punta, con l'estensione di questa fascia fino alle 10 per le tre linee della metropolitana. Insomma, più corse su M1, M2 ed M3, prolungate tre linee di autobus (37 fino a Cavour, 67 fino a Cairoli, 74 fino a Sant'Ambrogio) e più frequenze dei mezzi (autobus 39, 50, 54, 61, 94 e tram 3, 15, 24, 27).

© RIPRODUZIONE RISERVATA