Natale, proviamo a sorridere
E per i più fortunati è vacanza

Tempi moderni e stangata Monti. Sono i temi che tengono banco, per questo Natale, anche nelle vignette. Bruno Bozzetto ci presenta un babbo Natale «perso» su Facebook, con le renne che sbuffano pensando ai regali da consegnare. Luca Nosari una Natività alle prese ... nientemeno che con l'Ici.

Tempi moderni e stangata Monti. Sono i temi che tengono banco, per questo Natale, anche nelle vignette. Bruno Bozzetto ci presenta un babbo Natale «perso» su Facebook, con le renne che sbuffano pensando ai regali da consegnare. Luca Nosari una Natività alle prese ... nientemeno che con l'Ici.

È un Natale difficile un po' per tutti, ma soprattutto per chi ha perso o rischia di perdere il lavoro. Le conseguenze sono devastanti: come ci ha raccontato una nostra lettrice 50enne (qui la sua storia).

Ma in fondo è giusto guardare al mondo che cambia, ai sacrifici che dobbiamo e dovremo affrontare, anche con un sorriso. Un sorriso con il quale anche la Redazione Web de L'Eco di Bergamo vuole salutare i suoi tanti, tantissimi lettori.

Fortunatamente, «effetto Monti» o momento di crisi che sia, nella Bergamasca, per le feste di Natale o Capodanno non si rinuncia a partire e viaggiare. La conferma arriva dagli addetti al lavoro del settore turismo che operano sul nostro territorio – fra agenzie viaggio, aeroporto, e tour operator – già abbastanza soddisfatti: il numero di prenotazioni è in linea con quello dell'anno scorso, quindi per ora il taglio deciso delle famiglie sulla voce «vacanze» non si vede (anche se qualcuno sicuramente sarà stato costretto a rimanere a casa).

Fra le mete preferite, soprattutto per il Capodanno – il giorno di Natale lo si passa normalmente a casa –, c'è il rilancio dell'Italia (Trentino, Roma, e Costiera amalfitana); tengono capitali europee (Berlino, Madrid, e Praga su tutte) e Usa (New York e Miami), mentre va decisamente meno Dubai.


Nel periodo natalizio, poi, resta sempre altissimo il fenomeno dei ricongiungimenti familiari. Dopo mesi di lavoro lontani, genitori, figli, o fratelli – costi quel che costi – si ritrovano per condividere il cenone a casa.

Alle vacanze si tende a non rinunciare; al massimo si cambia modo di organizzarle e si punta tutto su soluzioni low cost. Dopo le vendite non certo esaltanti di luglio e agosto c'è un pizzico di fiducia e serenità in più nelle agenzie viaggi di Bergamo.

Leggi tutto su L'Eco di Bergamo del 24 dicembre

© RIPRODUZIONE RISERVATA