Il programma del Carnevale 2006 a Bergamo

VENERDÌ 24 febbraio Piazza Vecchia - ore 15 - Maschere… all’improvviso. Spettacolo realizzato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Donadoni in collaborazione con la Commissione Enti di Città Alta e l’Associazione Duende - Teatro OlmettoSezione Aurea - via Pignolo 42 - ore 15 e 16.30 - Laboratori di maschere per Carnevale realizzati da La Voce delle Cose - A cura della Circoscrizione 1Teatro Donizetti - Sala Conferenze - ore 17.30 - Presentazione del libro Arlecchino - Vita e avventure di Tristano Martinelli attore – Editori Laterza, con l’autore Siro Ferrone e letture dell’attore Enrico BonaveraSABATO 25 febbraioPiazzetta Santo Spirito - ore 15.30 - La Compagnia I Burlatti presenta Immon & Dizia, a cura della Circoscrizione 1. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà nella Sala Scuderie in via Borgo Palazzo 16.Centro Sociale Fontana - ore 15.30 - La Voce delle Cose presenta Oggetti da favola, a cura della Circoscrizione 3Sentierone Quadriportico - ore 14.30 – Sbandando. Parata musical-stradale a cura del Il Circo dei Monelli; ore 15 - Maschere d’autore a cura di Franz Cancelli; ore 15.30 - Sogni vagabondi, parata sonora del Teatro Tascabile di Bergamo. In caso di pioggia, Portici piacentiniani.Teatro Donizetti - Ridotto del Teatro - ore 16 - Clown e Giocoleria; ore 17.30 - Symphonia, concerto comico con quattro maldestri attori-clown. A seguire animazione a cura delle Compagnie Erbamil / AmbaradanLibreria Fabula - via Tasso 52 - ore 17.30 - Presentazione del libro Una valigia di sorprese: un piccolo musical per il gran spettacolo di Carnevale - Orio Editore, a cura della Circoscrizione 1Auditorium Piazza Libertà - ore 18 - Lab 80 presenta il film Una notte a Casablanca (1946), commedia comica con i fratelli Marx, regia di Archie Mayo. Auditorium Piazza Libertà - ore 21 - Spettacolo di Teatro Viaggio Zani padrone di se stesso. Nell’ atrio maschere e costumi dall’isola di Bali a cura di The Pirate ShipDOMENICA 26 febbraioPiazza Vecchia - ore 10.30 Maschere d’autore a cura di Franz Cancelli; ore 15 - Con suoni e con canti - Teatro Tascabile di Bergamo. In caso di pioggia portici del Palazzo della Ragione.Oratorio di S. Alessandro in Colonna (via Greppi) - ore 15 - Sezione Aurea presenta Pollicino; a seguire Festa in maschera con dolci offerti ai bimbi, a cura della Circoscrizione 1Oratorio Sant’Anna - ore 15 - Frottole spettacolo con maschere della Commedia dell’Arte a cura del Teatro del Vento. A seguire, Zanni e Pantaloni, Brighella e Capitani alla parata!, saggio teatrale dei ragazzi della Scuola Media Galgario in collaborazione con l’Oratorio di Borgo Palazzo (progetto Tracce Straniere – Altri Percorsi 2006). In caso di pioggia, Teatro del Borgo di Piazza Sant’Anna.Teatro Donizetti - ore 16 - Il Teatro Prova presenta Il Pifferaio magico. Accoglienza dei bambini presso il Ridotto del Teatro e creazione degli elementi di costume dei diversi personaggi. A seguire, utilizzando gli oggetti realizzati, i bimbi diventano protagonisti dello spettacolo rappresentato sul palco del Teatro DonizettiAuditorium Piazza Libertà - ore 17 - Teatro Distratto presenta lo spettacolo La strana storia del Vuoto RegnoLUNEDÌ 27 febbraioAuditorium Piazza Libertà - ore 20.45 - Lab 80 presenta il film Il Casanova di Federico Fellini (1976), con Donald Sutherland e Tina Aumont, regia di Federico FelliniMARTEDÌ 28 febbraioSentierone - dalle 15 - Passeggiata in maschera in compagnia delle Ludoteche Comunali: GiocaGulp di Redona (tel. 035 360320) e Parco Locatelli (tel. 035 214106). In caso di pioggia, Portici piacentiniani.Piazzetta Santo Spirito - ore 15.30 - Sezione Aurea presenta Non aprite quella porta!, spettacolo per bambini tratto dalla fiaba Il lupo e i sette capretti, a cura della Circoscrizione 1. In caso di pioggia lo spettacolo si terrà nella Sala Scuderie in via Borgo Palazzo 16.Libreria Fabula - via Tasso 52 - ore 17.30 - L’invisibile Luigino e le maschere narrazione di Teatro Viaggio, a cura della Circoscrizione 1Piazza Vecchia - ore 21 - Grande festa-spettacolo finale. Un Arlecchino d’Oriente a cura del Teatro Tascabile di Bergamo – Attori & Cantori di Pordenone – Teatro Due Mondi di FaenzaTutte le iniziative sono ad ingresso gratuito(14/02/2006)

© RIPRODUZIONE RISERVATA