«Volontari straordinari in Abruzzo»
Regione: premiata la Protezione civile

«Grazie per quello che avete fatto». È questo il significato dei riconoscimenti che il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, affiancato dall'assessore alla Protezione Civile, Polizia Locale e Prevenzione, Stefano Maullu, ha consegnato nel pomeriggio di domenica ai volontari impegnati in Abruzzo subito dopo il terremoto del 6 aprile.

Fra i premiati anche gli uomini del Gruppo comunale di Fonteno della Protezione civile e un commosso ricordo del caposquadra dei Vigili del Fuoco di Bergamo, Marco Cavagna, morto mentre stava lavorando proprio in Abruzzo.

La cerimonia, che si è svolta al teatro Dal Verme, è stata fortemente voluta da Regione Lombardia come segno concreto della riconoscenza nei confronti delle 2.000 persone appartenenti ai Corpi di Protezione civile della nostra Regione che hanno concretamente e tenacemente contribuito a far tornare l'Abruzzo a vita normale il prima possibile.

«Oggi - ha detto il presidente - voglio ringraziare tutte quelle donne e quegli uomini figli della terra lombarda che ancora una volta si sono dimostrati prontissimi a scattare nel momento del bisogno».

«Avete fatto vedere cos'è la solidarietà - ha aggiunto il presidente Formigoni -. E oggi quindi dobbiamo anche ricordare chi era con voi e oggi non c'è più. Il nostro ringraziamento più sentito va al caposquadra dei Vigili del Fuoco di Bergamo, Marco Cavagna, morto ad aprile per un malore mentre stava lavorando con i colleghi tra i cumuli di macerie di un caseggiato crollato per il terremoto». La Regione Lombardia aveva voluto commemorare il suo esempio anche in occasione della Festa dello Statuto di luglio, consegnando alla moglie la medaglia al valor civile.

Tutti i premiati
Tutti i corpi della Protezione Civile lombarda sono stati premiati dal presidente Roberto Formigoni e dall'assessore Stefano Maullu per «la professionalità e lo spirito di abnegazione dimostrato nelle attività assegnate dall'unità organizzativa Protezione civile della Regione Lombardia e protratte nell'arco di tutta l'emergenza Abruzzo 2009». Sedici le organizzazioni salite sul palco:
1) Provincia di Bergamo, Gruppo comunale di Fonteno.
2) Provincia di Brescia, associazione Sevac di Concesio, Colonna mobile della provincia di Brescia.
3) Provincia di Como, associazione di volontariato "Club Brianza 27".
4) Provincia di Cremona, associazione Le Aquile Oglio-Po.
5) Provincia di Lecco, gruppo comunale di Lecco e comitato di coordinamento delle organizzazioni di volontariato di protezione civile della provincia di Lecco.
6) Provincia di Lodi, coordinamento delle organizzazioni di volontariato di protezione civile della provincia di Lodi.
7) Provincia di Mantova, associazione Oglio-Po.
8) Provincia di Milano, comitato di coordinamento delle organizzazioni di volontariato di protezione civile della provincia di Milano.
9) Provincia di Monza e Brianza.
10) Provincia di Pavia, associazione "E. Abbiati" di Certosa di Pavia.
11) Provincia di Sondrio.
12) Provincia di Varese, gruppo comunale di Cantello.
13) Comune di Milano, direzione specialistca protezione civile.

Sono state premiate anche:
- La Colonna mobile regionale, associazione nazionale alpini in rappresentanza di tutta la colonna mobile regionale composta da A2a, Anpas, Ana, Cri, Parco del Ticino, Fir-cb "sempre pronte a soddisfare ogni esigenza della sala operativa regionale di protezione civile, ed impegnate e determinate a raggiungere lo scopo che le anima: portare aiuto";
- Il Parco del Ticino con una targa in memoria di Giuseppe Sporchia cavaliere della Repubblica italiana, fondatore e coordinatore del gruppo comunale di protezione civile di Turbigo, responsabile di area del corpo volontari del parco del Ticino, vero punto di riferimento per tutta la protezione civile lombarda oltre che esempio unico di passione, abnegazione e impegno.
- Polizie locali, in rappresentanza dei 120, tra ufficiali e agenti, che sono accorsi in aiuto ai colleghi dell'Aquila nella gestione d'emergenza della viabilità e di tutte le altre funzioni demandate dalle leggi alle competenze delle polizie locali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA