Realtà sfiorita

Non so decidermi: si tratta di un giochino o della più dettagliata fotografia del mondo mai scattata? Di certo posso assicurare che il sito unfiltered.news merita una visita. In esso i programmatori offrono - ancora in versione «beta», ovvero in un assetto non del tutto collaudato - l’andamento dell’informazione online nazione per nazione in tutti i continenti.

Quando dico «andamento» intendo proprio «andamento»: Unfiltered.news raccoglie gli argomenti più letti e cercati ora per ora, minuto per minuto nei vari Paesi e li mostra in una sorta di “bolla” costantemente aggiornata. Grazie a questo flusso incessante di informazioni, ho scoperto che, ieri pomeriggio, l’Italia, non a sorpresa, era immersa in uno stupore calcistico pressoché uniforme: parole di ricerca e argomenti letti erano «Fc Juventus», «Ss Lazio» e «As Roma». Solo in piccolo, quasi con timidezza, spuntavano i nomi di Matteo Renzi e Denis Verdini.

I tedeschi, forse più ansiosi, frugavano invece la Rete in cerca di informazioni sulla politica e sull’immigrazione, mentre l’Egitto teneva le orecchie dritte sulla Siria e sulle decisioni di Putin. Un argomento sul quale si concentrava anche gran parte dei navigatori dell’Ucraina. Il sito offre perfino una chiara immagine dello spostamento dell’ago della bilancia economica dall’Occidente all’Oriente: in Cina non sembravano interessati ad altro che a petrolio, investimenti e cambi monetari il che, però, si spiega anche con il filtro censorio imposto a informazioni di carattere politico, sociale e culturale.

In ogni caso, una fotografia interessante, anche se non del tutto sorprendente, degli interessi mondiali nel campo dell’informazione generalista. Non so se unfiltered.news potrà essere utile a chi fa informazione per comprendere gli interessi del pubblico o, scenario peggiore, per tentare di manipolarli. Io ne ho ricavato un’impressione diversa: quella che la realtà si svela e si spiega solo quando è sfiorita. Il domani, con tutta la massa di dati che analizziamo per cercare di anticiparlo, resta ignoto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA