Il richiamo della pesca fra pratica e riflessioni filosofiche
TENDENZE. Nel testo ci sono emozionanti battute di pesca e momenti di silenzio e contemplazione della natura.
TENDENZE. Nel testo ci sono emozionanti battute di pesca e momenti di silenzio e contemplazione della natura.
IL LIBRO. La protagonista Kiela è una giovane bibliotecaria timida e sensibile, che dopo la morte dei suoi genitori si è rinchiusa nel mondo protetto di Alyssium, la capitale di un impero magico.
IL LIBRO. Il giornalista Raffaele Avagliano, coordinatore dal 2020 della «Dispensa Sociale» a Bergamo: «Una questione culturale collettiva»
IL LIBRO. La biografia di Piero Negri Scaglione dal titolo emblematico e già chiarificatore: «Sergio Leone. Il romanzo di una vita».
IL LIBRO. Racconto di una generazione spesso lacerata tra desideri, ideali e una realtà troppo difficile e complessa da affrontare, «Il principe rosa» (Fandango) di Alessandro De Roma mette in scena un personaggio femminile ambizioso e raro nella letteratura italiana contemporanea.
LA RECENSIONE. A dieci anni di distanza dalla sua prima uscita in libreria torna «La grammatica del bianco.
LA RECENSIONE. Un cammino per ritrovare se stessi, approfondire un percorso spirituale e di fede: sono migliaia ogni anno le persone che si dirigono a piedi in pellegrinaggio verso Santiago di Compostela.
TENDENZE. C’è una luce, nel cielo, che ogni giorno ricorda ad Arthur la sua mamma. Sono passati 23 anni da quando lei se n’è andata, ma ricorda ancora quella sera, in cui tutto in casa gli sembrava strano e sbagliato.
DA LEGGERE. La situazione, dal punto di vista investigativo, è la «peggiore possibile». Il classico «caso condominiale», in cui vittima e principali sospettati risiedono tutti nello stesso stabile, e gli spazi comuni tolgono ogni appeal allo studio del Dna.
IL LIBRO. Forse è un paradosso, forse neanche tanto. Diego De Silva, facendo scorrere con profondità, partecipazione, intensità, ironia, persino acribia, «I titoli di coda di una vita insieme» (Einaudi, pp. 240, euro 19), tesse, in fondo, un encomium Amoris, visto dalla fine.
IL LIBRO. Come gestire inquietudini e paure senza «perdere la testa»? Una strada può essere quella di mantenere «le mani occupate», disegnando oppure colorando, come suggerisce Cecilia Carantano nel «quaderno operativo» «Ansia, panico e altri incubi» (Sem edizioni).
IL LIBRO. Il nuovo volume di Sabrina Penteriani, direttrice del settimanale Santalessandro.org, con le illustrazioni di Matteo Merli.
TENDENZE. Chi è il colpevole? Ogni libro giallo è in fondo un «gioco» per il lettore che si appassiona alla trama e conduce le indagini con il detective, in un continuo susseguirsi di rimandi e di complicità con l’autore.
DA NON PERDERE. Dopo oltre vent’anni dalla sua prima uscita ritorna nelle librerie anche italiane «L’ultimo samurai» di Helen Dewitt (Einaudi, nella rivista e sempre accurata traduzione di Elena Dal Pra, che firma anche una bellissima nota introduttiva).
TENDENZE. «La felicità non è sempre dove la immaginiamo», e ci si può allenare per trovarla, con un impegno quotidiano. Lo racconta l’originalissima graphic novel «Il bicchiere mezzo pieno» (Sonda) scritta da due psicologi, Rebecca Shankland e Jean-Francois Marmion, affiancati dalla fumettista Aude Massot.
LA RECENSIONE. Il malbianco è «un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli e sui frutti, riveste l’albero con un feltro bianco e ne fa sparire i colori». È così che mangia i castagni. Ma bianco è anche il colore della vergogna, «il pallore di quando il flusso sanguigno al cervello diminuisce e stai per perdere i sensi».