C’era una volta Sergio Leone. Una storia di cinema vissuto
IL LIBRO. La biografia di Piero Negri Scaglione dal titolo emblematico e già chiarificatore: «Sergio Leone. Il romanzo di una vita».
IL LIBRO. La biografia di Piero Negri Scaglione dal titolo emblematico e già chiarificatore: «Sergio Leone. Il romanzo di una vita».
DA LEGGERE. La situazione, dal punto di vista investigativo, è la «peggiore possibile». Il classico «caso condominiale», in cui vittima e principali sospettati risiedono tutti nello stesso stabile, e gli spazi comuni tolgono ogni appeal allo studio del Dna.
IL LIBRO. Forse è un paradosso, forse neanche tanto. Diego De Silva, facendo scorrere con profondità, partecipazione, intensità, ironia, persino acribia, «I titoli di coda di una vita insieme» (Einaudi, pp. 240, euro 19), tesse, in fondo, un encomium Amoris, visto dalla fine.
IL LIBRO. Come gestire inquietudini e paure senza «perdere la testa»? Una strada può essere quella di mantenere «le mani occupate», disegnando oppure colorando, come suggerisce Cecilia Carantano nel «quaderno operativo» «Ansia, panico e altri incubi» (Sem edizioni).
IL LIBRO. Il nuovo volume di Sabrina Penteriani, direttrice del settimanale Santalessandro.org, con le illustrazioni di Matteo Merli.
TENDENZE. Chi è il colpevole? Ogni libro giallo è in fondo un «gioco» per il lettore che si appassiona alla trama e conduce le indagini con il detective, in un continuo susseguirsi di rimandi e di complicità con l’autore.
DA NON PERDERE. Dopo oltre vent’anni dalla sua prima uscita ritorna nelle librerie anche italiane «L’ultimo samurai» di Helen Dewitt (Einaudi, nella rivista e sempre accurata traduzione di Elena Dal Pra, che firma anche una bellissima nota introduttiva).
TENDENZE. «La felicità non è sempre dove la immaginiamo», e ci si può allenare per trovarla, con un impegno quotidiano. Lo racconta l’originalissima graphic novel «Il bicchiere mezzo pieno» (Sonda) scritta da due psicologi, Rebecca Shankland e Jean-Francois Marmion, affiancati dalla fumettista Aude Massot.
LA RECENSIONE. Il malbianco è «un fungo, un parassita, assomiglia a una nebbia che scende sulle foglie, sui germogli e sui frutti, riveste l’albero con un feltro bianco e ne fa sparire i colori». È così che mangia i castagni. Ma bianco è anche il colore della vergogna, «il pallore di quando il flusso sanguigno al cervello diminuisce e stai per perdere i sensi».
IL LIBRO. «Sfida: non credo esista parola più appropriata per descrivere la situazione in cui ci ha condotto il recente cambiamento climatico». Lo scrive Antonello Pasini nel suo nuovo libro, «La sfida climatica. Dalla scienza alla politica: ragioni per il cambiamento» (Codice Edizioni, pagine 166, euro 18).
IL LIBRO. Illustrato da Shu Garbuglia, ragiona su desideri, sogni, immagini di futuro, rivolgendosi a lettori grandi e piccoli.
LA NOVITÀ. Ellie Allard, protagonista di «Pensaci ancora» (Salani) di Jacqueline Wilson, è il punto di partenza per mettere in discussione scelte e certezze.
LETTO PER VOI. Due voci per tornare alle origini, nel cuore della «Genesi» (Feltrinelli). A metà tra narrazione ed esegesi, il lavoro a quattro mani di Erri De Luca e Haim Baharier entra nel cuore della Sacra Scrittura, per continuare a interrogarla e a scoprire in quali e quanti modi può essere letta e riscoperta dall’uomo contemporaneo.
LA RECENSIONE. Mimmo Castelli, già al centro del romanzo «Il Dio dello stretto» (Fandango 2023), ritorna protagonista nel nuovo libro di Vins Gallico «Onda calabra» sempre per l’editore Fandango.
LA NOVITÀ. Il nuovo libro del giornalista e conduttore radiofonico milanese sarà presentato mercoledì 11 giugno nella libreria Mondadori all’interno di Legami in Largo Rezzara a Bergamo l’11 giugno alle 18.
DA LEGGERE. Romanzo di formazione dal taglio fortemente realista, «Il furto» (La Nave di Teseo, nella bella ed efficace traduzione di Alberto Cristofori) è l’ultimo libro del Premio Nobel britannico-tanzaniano Abdulrazak Gurnah e il primo da lui scritto dopo il prestigioso titolo assegnatogli nel 2021.