Atalanta, l’analisi di xG prodotti e concessi diventa un modello di previsioni. E qui c’è il responso (incoraggiante)

scheda. L’approfondimento di Gianluca Besana

Lettura 4 min.

A rchiviata la parentesi europea con la conquista della prima posizione nel girone D, l’Atalanta è pronta a rituffarsi in campionato, dove i nerazzurri fino ad ora hanno vissuto una stagione altalenante. Le sei sconfitte rimediate nelle prime quindici giornate pesano sulla classifica. Nonostante la squadra di Gasperini abbia un potenziale notevole e al momento ancora almeno in parte inespresso, soprattutto per quel che riguarda il reparto offensivo, l’Atalanta occupa l’ottava posizione in classifica con 23 punti, ed è nel mezzo di un gruppone comandato dal Milan (29 punti) e chiuso virtualmente dal Torino (20 punti).

CLICCA QUI PER REGALARE UN ABBONAMENTO A CORNER PER NATALE!

Nell’arco di 9 punti sono comprese altrettante formazioni (Milan, Roma Bologna, Napoli, Fiorentina, Atalanta, Lazio, Monza, Torino), che ambiscono tutte ad un piazzamento in Europa per la prossima stagione. Con ogni probabilità, da qua alla fine di gennaio questo gruppo si delineerà meglio, con le squadre più quotate che non dovendo spendere energie importanti nei turni infrasettimanali di coppa, cercheranno di scavare un solco tra loro e le “underdog”. Oppure, chi come la Lazio e la nostra Atalanta, non hanno sin qui avuto un cammino all’altezza delle loro ambizioni, cercheranno di risalire la classifica, concentrando i propri sforzi sul campionato, proprio come ha ribadito Gasperini al termine della gara contro lo Sporting Lisbona, e come testimoniato dalla formazione “sperimentale” schierata in Polonia, che era priva di molti titolari. Per quanto riguarda i nerazzurri i problemi sin qui incontrati sono stati trattati diverse volte qui su Corner, e possono essere riassunti nella mancanza di valide alternative per quanto riguarda il pacchetto arretrato, il mancato apporto dei nuovi, ed una serie infinita di infortuni, che ha privato (e priva tutt’ora) l’attacco dei due elementi su cui l’Atalanta ha investito maggiormente: Scamacca e Touré.

Proprio perché questi problemi sono in parte risolvibili (ci riferiamo ad esempio al recupero in pianta stabile dei due attaccanti), i nerazzurri restano tra le squadre meglio impostate per risalire la classifica. Inoltre, tra poco il mercato porterà con ogni probabilità dei giocatori nuovi per quanto riguarda il pacchetto difensivo, e l’Atalanta riuscirà così ad uscire dall’emergenza che l’ha contraddistinta per quasi tutto il girone d’andata.

Al netto di queste considerazioni, è utile però fare un confronto con le squadre citate sopra, per avere un’idea più chiara della forza delle rivali dei nerazzurri per quanto riguarda la corsa all’Europa. Lo abbiamo fatto confrontando tra loro queste nove squadre, utilizzando come metodo principale per giudicarle, il modello di xG espresso da ciascuna formazione, e dall’aspettativa in punti (xPts) che ne deriva.